Come preparare la casa per le fotografie e le visite

Quando si decide di vendere o affittare un immobile, una delle fasi più delicate è la presentazione iniziale. Che si tratti di uno shooting fotografico o di una visita in presenza, ciò che il potenziale acquirente o affittuario vede nei primi secondi influisce fortemente sulla percezione dell’intero immobile. In questo post vediamo come preparare al meglio ogni spazio, valorizzando i dettagli.


Perché la prima impressione conta
Una casa ben presentata comunica ordine, cura e attenzione. Non basta una bella fotografia o una descrizione coinvolgente: serve un ambiente accogliente e armonioso. Le immagini digitali possono aiutare, ma ciò che fa davvero la differenza è una preparazione attenta degli ambienti.

Soggiorno: accoglienza visiva
Un divano in ordine, cuscini ben disposti, tappeti allineati, luci soffuse accese: sono piccoli dettagli che trasmettono calore. Nascondere cavi, telecomandi o oggetti troppo personali permette di far emergere lo spazio e far immaginare una nuova vita lì dentro.

Cucina: ordine e praticità
Liberare i piani di lavoro da elettrodomestici e utensili, pulire bene tutte le superfici e rimuovere calamite o appunti dal frigorifero contribuisce a comunicare pulizia e funzionalità. Un piccolo vaso di fiori o un cesto di frutta può essere il tocco finale.

Bagni: pulizia e neutralità
Togliere prodotti personali, appendere asciugamani puliti e ben piegati, eliminare tappeti usurati e controllare specchi e vetri fa una grande differenza. La sensazione dev’essere quella di un ambiente fresco, luminoso e rilassante.

Luce e atmosfera
Aprire tende, accendere lampade e valorizzare la luce naturale sono strategie semplici ma efficaci. Una casa luminosa risulta sempre più piacevole da vivere e da fotografare.

Attenzione ai dettagli nascosti
Ragnatele negli angoli o polvere su mensole alte possono rovinare una buona foto. Una rapida ispezione degli angoli e delle superfici alte è sempre consigliata.

Conclusione
Curare la casa prima di uno shooting o di una visita è un piccolo investimento che ripaga. Non si tratta di trasformare gli ambienti, ma di prepararli al meglio per trasmettere tutto il loro potenziale.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

Torna in alto